Home Blog Pagina 34

Novità per la IV edizione: booktrailer e la presentazione di “Dirty Tony”

0

Diverse le novità per l’edizione 2013 del festival Cortinametraggio, che si terrà dal 13 al 17 marzo 2013 a Cortina D’Ampezzo con la partnership del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Cortinametraggio, in collaborazione con Rai Eri e Rai5, lancia una sezione giovane, dedicata ai booktrailer. Booktrailer: i videoclip dei libri, sempre più “virali” su youtube, piccoli film che conquistano i lettori e ricreano l’atmosfera dei libri che “raccontano”, proprio come un corto d’autore. “Ci sembra un format straordinario – commenta Maddalena Mayneri, direttrice della rassegna – capace di comunicare ai più giovani il bene prezioso della letteratura. Saremo la prima vetrina italiana di questo genere molto speciale di ‘corti’, che diventano sempre più numerosi e belli”.

Continua anche per quest’edizione la collaborazione con i Nastri d’argento: Cortinametraggio farà da palcoscenico per la consegna di un evento speciale dedicato, pensato dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nella cornice della rassegna, inoltre, sarà presentato venerdì 15 marzo 2013, come evento speciale, “Dirty Tony” di Daniela Ciavarelli, primo cortometraggio prodotto dall’Associazione Culturale Mattador. Il corto è vincitore della prima edizione del Premio CORTO86, migliore sceneggiatura per il cortometraggio. “Dirty Tony” è già stato ospite a Venezia nello Spazio della Regione del Veneto nell’ambito della 69.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e a Trieste al 13° Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime Maremetraggio.

All’interno del concorso, confermata la sezione “storica” del festival, quella dei corti comedy, curata da Vincenzo Scuccimarra. Per la quarta edizione si darà spazio anche alla Spagna con una selezione di corti di commedia dedicata. Ad assegnare i premi del festival per le sezioni  Corticomedy e Booktrailer saranno due giurie distinte. Tra i premi della rassegna, anche un premio in denaro riservato  al miglior corto in assoluto. Le iscrizioni al concorso sono già aperte per quarta edizione: il regolamento e le entry form sono scaricabili dal sito ufficiale del festival –www.cortinametraggio.it

Cortinametraggio lancia i Booktrailers – Non solo corti comedy dall’11 al 17 Marzo 2013

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Malgrado i tagli economici imposti dalla crisi generale, quarta edizione ricca d novità di Cortinametraggio che dall’11 al 17 marzo 2013 sarà dedicata oltrechè ai cinema corto anche ai Booktrailers, protagonisti di una specifica sezione che nasce in collaborazione con RAI ERI e RAI 5. Un Booktrailer ben fatto non è un semplice spot ma un piccolo film che deve sintetizzare proprio come un corto d’autore il contenuto del libro che conquisti i lettori e intenda proporre, cercando di ricrearne l’atmosfera con un breve filmato che entri nell’atmosfera delle pagine scritte. Una mission che Cortinametraggio, da quest’anno ha deciso di valorizzare, proponendo una sezione cinematogaficamente giovane inedita nel mondo del cortometraggio.

Confermata dal direttore artistico della manifestazione, Maddalena Mayneri, la sezione “storica” del Festival, quella dei corti comedy, curata in quest’ edizione da Vincenzo Scuccimarra, già in squadra alla prima edizione, ampliandosi anche alla Spagna con una selezione di corti di commedia spagnoli. Ancora una volta, infine, omaggio ai Cortid’Argento in collborazione con il Sngci che a marzo premia i migliori dell’anno.

 

Saranno due giurie che assegneranno i premi per le due sezioni:

CORTICOMEDY – Un Attore/Attrice

Un Regista

Un Produttore

BOOKTRAILER   – Un Regista

Un Autore/Scrittore

Un Editore

 

Scarica qui l’ Entry Form Corticomedy – Entry Form Booktrailer e il Regolamento per partecipare al Festival 2013

 

 

Ufficio Stampa: REEF Comunicazione s.r.l.

Tel: 040 2464384 – info@reefsrl.com

Partner

0

Gli sponsor di Cortinametraggio 2015:

[hero heading=”Partner Istituzionali”]

 LogoDGC-2013 Logotipo_4col ridotto stemma
 prov_dolom_coppia_con_araldico     comune_di_cortina_logo  Reteventi 2014 Belluno-p1
 marchio-nastri1-210x150  CSC-210x150

[/hero] [hero heading=”Collaborano con noi”]

CMYK base RaiCom
RaiCinema

[/hero] [hero heading=”Main Sponsor”]

                             36cm_CMYK_White-bkgrd_Jag-Logo
 CONTINI logo bianco

[/hero] [hero heading=”Sponsor”]

logo-Grand Hotel Savoia  le noir logo
as new LOGO VETT. CHANTECLER ORO P871C bassa
 LIME FILM              dna cultura
 Paoletti      Amygdala
             D'AMANTE  dirsi addio new

[/hero] [hero heading=”Gift & Lounge Area”]

gamma più borsa_PioloeMax_2
      LOGO NUOVO Manara  LOGO De Faveri_2
          miseria e nobiltà  Logo Cantina La Torre_2

[/hero] [hero heading=”Amici del Festival”]

logo regole (2) Genius cortinaexpress azzurro arancione
 CNC  logo reef2  Logo VeEv 1
 LOGO IVDR  okkamlogo  logo idolomiti orrizontale
 Nanà logo  logo movi beta  logo TFF
 Menù primi inverno  logoC3  hotel-posta-cortina
agriturismo  Suma  logo savoia palace
 Hotel Olimpia  sm argenti  club1031-210x150
 Pasticceria Alvarà  logo panificio ghedina (2)  Cinecocktail

[/hero] [hero heading=”Media Partner”]

cinemaitaliano RCC_DEf  cinecittà-news
 Radio Cinema  logo2radio cortina   Il Notiziario di Cortina
 logo-Voci-di-Cortina-210x150  nuovocadore_logo  Cortina Vacanze Oggi-p1
 Veneto Factory  Cortina topic  logo
 LOGO_GF  310x100_taxidrivers  fabrique
 commingsoon210x150  logo-affari

[/hero]

Contatti

0

[one_half][contact-form-7 id=”1112″ title=”Modulo di contatto 1″][/one_half] [one_half_last]

ASSOCIAZIONE CORTINAMETRAGGIO

VIA POZZO DEL MARE, 1

34121 TRIESTE

ITALY

[table style=”table-hover”]

PRESIDENTE CORTINAMETRAGGIO: Maddalena Mayneri info@cortinametraggio.it cel +39 335 669 6788
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Carol Pregara: Ospitalità e Organizzazione generale festival
tel. 040.2464384 fax. 040.2464383

cel +39 345 455 1468

info@cortinametraggio.it

Serena Toffoletto: Segreteria generale e gestione iscrizioni

AMMINISTRAZIONE: Carol Pregara cel +39 345 455 1468
tel. 040.2464384 fax. 040.2464383 info@cortinametraggio.it
DIREZIONE ARTISTICA: CORTICOMEDY e WEBSERIES Vincenzo Scuccimarra webseriescortina@gmail.com
SEZIONE BOOKTRAILERS Edoardo Becattini
RESPONSABILE INSTAGRAM Raffaele Cavicchi
TECNICO VIDEO E PROIEZIONI RIPRESE BACKSTAGE Giovanni D’Alessio – VIDEONEW cell.335222310 www.videonew.it
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE: Reef Comunicazione S.r.l. Maddalena Mayneri tel. 040.2464384 fax. 040.2464383 cel.345.4551468 ufficiostampa@cortinametraggio.itLaura Frigerio laura.frigerio@cortinametraggio.it
REFERENTI A CORTINA Erica Zuliani
Viviana Reatti
RESPONSABILE WINE LOUNGE & GIFT AREA  Maria Botter/ Venezia Eventi

[/table][/one_half_last]

Video presentazione Cortinametraggio 2013 alla Mostra del Cinema di Venezia

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

[youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=1I2GF1SrNe8″ autohide=”0″ fs=”1″ hd=”1″]Presentazione Cortinametraggio 2013 a Venezia 69

 

Anche il “gusto corto” a Cortinametraggio

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Chiusura con la proiezione speciale di “The Wholly Family”, diretto da Terry Gilliam, degustazioni all’insegna del vino, della pasta e, soprattutto, dei prodotti regionali, a Cortina, che ha dedicato al rapporto tra lo schermo e la ricerca culinaria attraverso le ricette del cinema,  anche un momento di riflessione portando sulle Dolomiti l’ultima edizione del libro che raccoglie una vera e propria storia della cucina nel cinema, soprattutto italiano, ideata e “cucinata” ormai da dieci, felicissimi anni in libreria, da Laura Delli Colli per le edizioni Cooper.

Presenti, tra gli altri registi come Neri Parenti al quale è dedicata nel libro una ricetta “stellata” rubata al tacchino ripieno del suo “Natale a New York” e la coppia Luca Miniero-Paolo Genovese, il regista de “I soliti Idioti” Enrico Lando e attori come Maurizio Mattioli, Ana Caterina Morariu, l’ex Iena Elena Di Cioccio, Anna Ferzetti, che sul tema era intervenuta anche a Roma e, ancora, Andrea Bosca che prima di arrivare sul set (ora di Ferzan Ozpetek con “Magnifica presenza”) ha avuto sulle Langhe un’infanzia e un’adolescenza tra i profumi della pasticceria di famiglia. E, ancora, Cinzia Th Torrini con Ralph Palka, protagonista di tutte le sue fiction di successo.

Grazie alle “Donne del vino” e soprattutto ad una  riflessione animata intorno alla doppia presentazione del libro di Laura Delli Colli la rassegna di Cortina ha così lanciato un vero e proprio fil rouge che tra i corti e le degustazioni ha valorizzato con i prodotti ampezzani, friulani e veneti tutti i sapori della  cucina e della cultura enogastronomica italiana che il cinema. Una cultura che, come dimostra il libro di Laura Delli Colli, porta nel mondo la tradizione e la qualità italiana conquistando con i palati anche i mercati attraverso prodotti e una tavola genuina celebrata dal cinema d’autore e dalle commedie di costume.

Proprio dai film e anche dai cortometraggi che hanno fotografato, grazie a tanti irresistibili protagonisti , la quotidianità italiana emerge il fascino delle differenze, tra Nord, Centro e Sud, In una rappresentazione di caratteri, luoghi e, perché no, anche menù regionali, un percorso che il cinema e la cucina offrono attraverso le immagini ma anche le ricette e le degustazioni dei prodotti offerti dallo spunto di ogni film. Così, almeno, ancora una volta, ha dimostrato il vivace dibattito che a Cortina sul Gusto del Cinema haanimato giornate di  confronto e di divertente scambio su un tema ormai popolarissimo, rubando suggestioni e ricette doc anche agli ultimi film di successo.

Non solo il tacchino di Neri Parenti, mal pastasciutta al ragù napoletano dei Pulcinella di Terry Gilliam come i wurstel bavaresi, un must in zona, di Carlo Verdone, un incubo sul quale Palka, austriaco di nascita,e la regista Cinzia Th Torrini si sono lanciati in una precisazione , aggiungendo mostarda e particolari delizie di contorno, filologicamente più corrette, alla ricetta raccontata “all’italiana” in “Bianco, Rosso e Verdone” tricolore omaggio al gusto e al costume italiano tra gusto nazionale e piatti indigesti per un’emigrante, nel caso, sposato ad una pericolosissima moglie tedesca…

CORTINAMETRAGGIO 2012 – TUTTI I VINCITORI

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Ecco i premiati del concorso di Cortinametraggio 2012 Corticomedy. In giuria Neri Parenti, Cinzia Th Torrini, Enrico Lando, Omar Pedrini, Luca Miniero.
Il premio “Lotus Production” per il miglior corto assoluto di 5.000 euro va a “Sotto casa” di Alessio Lauria, mentre il premio “Audi” alla miglior regia va a Massimo Nardari per “Lei e l’altra”, il “Franz Kraler” alla miglior sceneggiatura va a “In fondo a destra” di Valerio Groppa, che si aggiudica anche  il premio del pubblico al miglior corto “Grand Hotel Savoia”, il premio “Yonger & Bresson” al miglior attore va a Maurizio Mattioli, quello alla miglior attrice va a Camilla Antoniotti, il premio “Cinemaitaliano.info” ai migliori dialoghi va a “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei.

Per Ciak Backstage la giuria composta da Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Ana Caterina Morariu, Anna Ferzetti e Nicola Nocella premia il dietro le quinte di “Ex – amici come prima” di Davide Morabito con il premio “Aura Activator”, mentre il premio del pubblico va a “Lezioni di cioccolato 2”, sempre di Davide Morabito.

 

Sono stati annunciati venerdì 23 marzo dal palco del Cinema Eden di Cortina i vincitori di Cortinametraggio.
La giuria del concorso Corticomedy, composta da Neri Parenti, Cinzia Th Torrini, Enrico Lando, Omar Pedrini e Luca Miniero, dopo tre giorni di proiezioni, ha assegnato i premi di questa edizione 2012 del festival.

Il premio “Lotus Production” al miglior corto assoluto, di 5000 euro va a “Sotto casa”, di Alessio Lauria, che “con un originalità di spunto racconta come una banale situazione può influenzare la giornata e anche la vita di un uomo comune. Ha descritto con sintesi e buona fattura l’ansia che pervade i nostri giorni”.

Il premio “Audi” alla miglior regia va invece a Massimo Nardari per “Lei e l’altra” , perché “ha saputo concentrare in un corto tutte le componenti  tematiche della commedia con utilizzo di stili diversi di regia. Affronta tematiche attuali con amore ed ironia. Una buona direzione degli attori e un efficace ritmo di ripresa”.

Miglior sceneggiatura e premio “Franz Kraler” assegnato a “In fondo a destra” di Valerio Groppa, con la seguente motivazione: “una narrazione poetica che affronta un tema profondo e troppo spesso dimenticato: la solitudine degli anziani. Con dialoghi semplici e personaggi dalle molte sfaccettature ci commuove e ci invita a riflettere sulle derive nascoste del nostro tempo”.

In fondo a destra” vince anche il premio “Grand Hotel Savoia”, assegnato dalla giuria del pubblico, capitanata da Renato Missaglia.

Miglior attrice e premio “Yonger & Bresson” a Camilla Antoniotti per “Hot chocolate” di  Fabio Garofalo, con la seguente motivazione: “La freschezza, la spontaneità travolgente, la modulazione della voce ti fanno innamorare di un personaggio quotidiano che cresce con l’interpretazione e la misura recitativa attimo dopo attimo fino a fartelo diventare speciale”.

Miglior attore e premio “Yonger & Bresson” a Maurizio Mattioli per “Il troncomuto”, di Matteo Parenti, con la seguente motivazione: “conferma il suo talento e con istrionica ironia si mette al servizio della storia sfuggendo al cliché della caratterizzazione e alla tentazione di riscuotere facili consensi, regalandoci  un personaggio credibile che con garbo passa dal ruolo di carnefice a vittima”.

Il premio Cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi va a “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei per la facilità con cui, anche grazie ai dialoghi probabili ed essenziali, si entra nella storia e si comprendono caratteri e personaggi, perché  i personaggi non si chiamano mai inutilmente per nome (come spesso, ahinoi, accade nei film italiani), e perché è difficile scrivere dialoghi divertenti, giochi di parole e battute comiche, ovvero dialoghi da Commedia, e in Fragomeni ultimo round ce ne sono diverse.

Sempre “Fragomeni ultimo round” di Michele Cadei si aggiudica una menzione speciale della giuria come miglior corto “per come ha narrato con sarcasmo la spettacolarizzazione televisiva dei nostri tempi ormai diventato un corto circuito tra realtà e finzione”.

La giuria del concorso Ciak Backstage, composta da Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Ana Caterina Morariu, Anna Ferzetti e Nicola Nocella premia invece il dietro le quinte di “Ex – amici come prima” di Davide Morabito con il premio “Aura Activator”, mentre il premio del pubblico va a “Lezioni di cioccolato 2”, sempre di Davide Morabito.

Un premio speciale Regione Veneto, andato l’anno scorso al regista de “I soliti idioti” Enrico Lando, è stato quest’anno consegnato al regista Carlo Fracanzani per il corto “The chocolate pudding”.

GLI ULTIMI POST