Home Blog Pagina 35

Tutti i premi di Cortinametraggio 2012

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Prestigiosi premi per il concorso CortiComedy e il concorso Ciak Backstage

PREMI CORTICOMEDY

PREMIO “LOTUS PRODUCTION” AL MIGLIOR CORTO ASSOLUTO (5000 EURO)

PREMIO “AUDI” AL MIGLIOR REGISTA

PREMIO DEL PUBBLICO AL MIGLIOR CORTO “GRAND HOTEL SAVOIA”

PREMIO “FRANZ KRALER” ALLA MIGLIOR SCENEGGIATURA

PREMIO “YONGER & BRESSON” AL MIGLIOR ATTORE

PREMIO “YONGER & BRESSON” ALLA MIGLIOR ATTRICE

PREMIO CINEMA ITALIANO.INFO AI MIGLIORI DIALOGHI

PREMI CIAK BACKSTAGE
PREMIO “AURA ACTIVATOR” AL MIGLIOR BACKSTAGE

PREMIO DEL PUBBLICO AL MIGLIOR BACKSTAGE
PREMIO SPECIALE REGIONE VENETO
Il PREMIO SPECIALE REGIONE VENETO va quest’anno al regista Carlo Fracanzani

Prenota il tuo hotel con Cortinametraggio 2012!!!

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Prenota il tuo albergo a Cortina per seguire dal vivo tutti gli eventi di Cortinametraggio!
Grazie alle convenzioni con alcuni alberghi di Cortina d’Ampezzo nei giorni della manifestazione cinematografica (20-24 marzo 2012) potrai usufruire di tariffe davvero convenienti in hotel dotati di ogni confort, immersi nello splendido scenario offerto dalla Regina delle Dolomiti.

Alcune proposte: Hotel Villa Gaia*** da 90 euro la doppia (tel. 0436.2974) Hotel da Beppe Sello*** da 100 euro la doppia (tel. 0436.3236), Hotel Bellevue**** da 95 euro a persona (tel. 0436.883400), Hotel Montana** da 86 euro la doppia per un minimo di 5 notti (tel.0436.862126), Grand Hotel Savoia**** da 200 euro la doppia (tel. 0436.3201),Hotel Cortina**** da 185 euro (tel. 0436.4221), Park Hotel Faloria**** da 70 euro a persona (tel.0436.2959).

Telefona direttamente agli hotel e prenota la tua stanza con la convenzione Cortinametraggio! Ti aspettiamo a Cortina dal 20 al 24 marzo 2012…

Cortinametraggio – Le nostre giurie

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Cortinametraggio – Le nostre giurie

Importanti registi, attori e artisti per le giurie del concorso CortiComedy e del concorso Ciak Backstage.

GIURIA CORTICOMEDY

NERI PARENTI

ENRICO LANDO

LUCA MINIERO

OMAR PEDRINI

CINZIA TH TORRINI

GIURIA CIAK BACKSTAGE

ANDREA BOSCA

GIORGIO COLANGELI

NICOLA NOCELLA

ANNA FERZETTI

ANA CATERINA MORARIU

GIURIA DEL PUBBLICO

Presidente di giuria: RENATO MISSAGLIA

Corticomedy 2012 – Tutti i corti selezionati e i giorni di proiezione

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Martedì 20 marzo, ore 22:00, Cinema Eden

– 108,1 FM RADIO  

di Angelo e Giuseppe Capasso

 

– BIBLIOTECARY MOUSE 

di Riccardo Banfi

 

– BLACK OUT 

di Daniele Riccioni

 

– CHAPEAU!

di Alessandra Cardone

 

– HOLD ME CLOTHES

di Evgenia Golubeva, Marco Castellani

 

– IL MATRIMONIO  

di Tilde Di Dio

 

– DUE CONTRO DUE 

di Stefano Amadio

 

Mercoledì 21 marzo, ore 21:00,  Cinema Eden

– COME VA A FINIRE?   

di Angelo Caruso

 

– DISINSTALLARE UN AMORE 

di Alessia Scarso

 

– FRAGOMENI ULTIMO ROUND 

di Michele Cadei

 

– GAMBA TRISTA

di Francesco Filippi

 

–  OMBRA

di Loredana Erbetta, Manuela Gualtieri, Irene Piccinato

 

– PERFETTA 

di Federico Brugia

 
–  TUTTO DA SOLA 

di Carlo Chiaramonte

 

– IT’S A MIRACLE

di Mauro Graiani, Riccardo Irrera, Alessandro Pondi, Paolo Logli

 

Giovedì  22 marzo, ore 18:00 – 20:00, Cinema Eden

– LA META’ DELLA META’ 

di Francesco Minarini

 

– LEI E L’ALTRA 

di Massimo Nardari

 

– RISORSE UMANE FRESCHE DI GIORNATA 

di Marco Giallonardi

 

– IL TRONCOMUTO 

di Matteo Parenti

 

– TUTTO CALCOLATO 

di Alessio de Leonardis

Ore 21:00 Cinema Eden

– HOT CHOCOLATE

di Fabio Garofalo

 

– COUNT DOWN

di Max Croci

 

– DISABILI

di Angelo Cretella

 

– IL NUMERO DI SHARON

di Roberto Gagnor

 

– LA VITA E’ UN’ALTRA COSA

di Camilla Filippi

 

– SOTTO CASA

di Alessio Lauria

 

– IN FONDO A DESTRA

di Valerio Groppa

 

– ME E RE

di Marco Renda

Cortinametraggio 2012 – la presentazione

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Torna Cortinametraggio

Cinema e commedia di nuovo protagonisti a Cortina d’Ampezzo dal 20 al 24 marzo 2012, con il concorso per i cortometraggi di commedia Corticomedy (premio Lotus Production di 5000 euro al miglior corto), un nuovo concorso, Ciak Backstage, riservato ai backstage degli ultimi film commedia realizzati in Italia, tanti ospiti prestigiosi e un gran finale nel weekend con i Corti d’Argento del Sngci

Cinema e commedia in corto di nuovo protagonisti, dal 20 al 24 marzo prossimi a Cortina, con cinque giorni di  proiezioni, incontri, workshop, omaggi e curiosità “vintage”: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema, grazie a Cortinametraggio e ai Corti d’Argento che il Sngci riporta a Cortina nel week end conclusivo, per il gran finale della manifestazione.

Dopo un ritorno in grande stile e l’ottimo riscontro di critica e pubblico, Cortinametraggio si prepara, così, anche nel 2012, a “bissare” il successo della scorsa edizione, portando ancora una volta il cinema ad alta quota, tra le vette delle Dolomiti, già set di molti film di successo. La seconda edizione della manifestazione dedicata al cortometraggio italiano si svolgerà dal 20 al 24 marzo nella splendida cornice offerta dalla Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo della Regione Veneto e del Comune di Cortina e al patrocinio della Provincia di Belluno.

Già confermate le prestigiose collaborazioni del 2011: con il Grand Hotel Savoia, che ospiterà i numerosi attori, registi e produttori, con l’Hotel Cortina, dove si svolgerà la diretta quotidiana di Radio Capital della manifestazione, e ovviamente la partnership con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici  Italiani(SNGCI), che per la seconda volta si prepara a “decentrare” a Cortina il suo premio nazionale per il cortometraggio, iNastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Anche nel 2012 sarà proprio lacerimonia di premiazione dei Nastri all’Alexander Girardi Hall a chiudere, con il red carpet della serata finale, e il laboratorio di idee aperto ai cortisti, il festival montano più glamour d’Italia.

Oltre al tappeto rosso dei Nastri, per Cortinametraggio 2012 è confermata anche la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, da sempre un motore per il cinema giovane e l’importante collaborazione con la casa di produzioni cinematografiche di Marco Belardi, la Lotus Production, che anche quest’anno contribuirà alla ricerca di nuovi talenti per il cinema italiano. Confermata anche la presenza di AudiYonger & Bresson e con le nuove collaborazioni di Franz Kraler e Aura Activator.

Com’è già accaduto nella scorsa edizione di questa grande festa del cinema giovane italiano, anche per il 2012ricco sarà il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. E dopo Paolo Genovese, Eliana Miglio, Jane Alexander, Isabella Ragonese, Veronica Pivetti, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Diane Fleri, Rodolfo Corsato ed Elisabetta Rocchetti si scommette su quali saranno i giovani talenti che quest’anno arriveranno a Cortina per Cortinametraggio e dei Corti d’Argento.

Di certi ci saranno nomi prestigiosi per la giuria del festival, tra cui il cantautore Omar Pedrini e i registi Enrico Lando e Luca Miniero.

A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio sarà la leggerezza di Corti Comedy: un concorso in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, che nelle sale continua a premiare soprattutto il mood spensierato e le risate intelligenti. Anche quest’anno il concorso, una vetrina di tutto rispetto per i giovani registi italiani, sarà aperto a tutti i cortometraggi dedicati al genere della “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni, e al miglior corto andrà il premio Marco Belardi per Lotus Production di 5000 euro.

Tra le novità di questa edizione di Cortinametraggio un nuovo concorso, “CIAK BACKSTAGE”:  in proiezione quotidiana, a inizio serata, i backstage dei principali film commedia italiani passati quest’anno nelle sale cinematografiche, a cominciare dal dietro le quinte del film-fenomeno di Enrico Lando del 2011, “I soliti idioti” per proseguire con “Immaturi – il viaggio” di Paolo Genovese, “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero, “Ex – amici come prima” di Carlo Vanzina e, data la location, l’immancabile “Vacanze di Natale a Cortina” di Neri Parenti.

Corti d’Argento invece, attraverso la selezione dei Giornalisti Cinematografici, che promuovono come sempre autonomamente la manifestazione dedicata ai cortisti, per il secondo anno a Cortina, offriranno agli spettatori il meglio della stagione, come tradizione grazie alla collaborazione dei principali festival specializzati e non.

 

Obiettivi della manifestazione

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra Cortina e il cinema, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale, in una fase non particolarmente affollata della stagione. Centrale il ruolo della città e del cinema Eden che ospiterà le proiezioni, in un rilancio dedicato non solo ai turisti ma anche agli ampezzani.

 

L’attenzione al territorio

Anche nell’edizione 2012 particolare attenzione sarà dedicata anche al territorio che ospiterà il festival e ai suoi abitanti: per gli studenti delle scuole superiori di Cortina d’Ampezzo verranno organizzate lezioni gratuite di giornalismo cinematografico in collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI). Grazie a una convenzione con il Lions Club Pieve, inoltre, lo studente più meritevole avrà la possibilità di seguire in qualità di “giornalista” le iniziative targate Lions Club, diventando la voce ufficiale del Lions per la stampa locale.
 

 I Corti d’Argento

 Corti d’argento, promossi dai giornalisti cinematografici, sono la sezione cortometraggi dei Nastri d’Argento che il Sngci assegna da 65 anni al meglio del cinema italiano. Premio molto amato dal cinema, i Nastri sono infatti assegnati dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), Premio di interesse culturale nazionale sostenuto dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali- e hanno aggiunto da  un decennio al palmarès tradizionalmente dedicato ai migliori autori, protagonisti, produttori del cinema nazionale (ed europeo) una specifica manifestazione dedicata ai cortometraggi.

Accredito stampa 2017

0

Scarica qui l’ ACCREDITO STAMPA per Cortinametraggio 2017 ! Ti aspettiamo!

Cortinametraggio presenta il progetto 2012 per le scuole

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Lezioni di giornalismo cinematografico tenute da professionisti nelle scuole superiori del Polo Valboite in collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici e il Lions  Club Pieve

Come si scrive di cinema? Come si recensisce un film?

Anche quest’anno per gli studenti delle scuole superiori del Polo Valboite ci sarà la possibilità di scoprirlo grazie alfestival Cortinametraggio, che rilancia per il 2012 il progetto di giornalismo cinematografico con le scuole di Cortina e dintorni.
Presentato il 19 gennaio dalla presidente di Cortinametraggio Maddalena Mayneri ai soci del Lions Club Pieve, insieme a Elena Gallipresidente del Lions, all’assessore alla cultura del comune di Cortina Giovanna Martinolli e al direttore scolastico del Polo Valboite Elisabetta Fontana, il progetto, che sarà realizzato in collaborazione con il SNGCI e il Lions Club Pieve,  mira a “fornire agli studenti nuovi stimoli – spiega Maddalena Mayneri -, avvicinarli al mondo del cinema e a un mestiere estremamente affascinante come quello del giornalista”.
Saranno cinque i giornalisti del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che anche quest’anno si trasformeranno per alcuni giorni in insegnanti,  raccontando ai ragazzi delle scuole del Polo Valboite la loro esperienza, ma anche svelando alcuni di quelli che sono i piccoli trucchi del mestiere.

La novità di quest’anno è che allo studente più meritevole del corso sarà data la possibilità di vestire i panni del giornalista, seguendo gli incontri del Lions e recensendoli per la stampa locale.

Cortinametraggio inoltre sarà parte attiva nella raccolta fondi pensata dal Lions Club Pieve a favore delsoccorso alpino.

 

Nell’immagine la presidente di Cortinametraggio Maddalena Mayneri con la presidente del SNGCI Laura Delli Colli.

A Cortinametraggio 2012 tutti i retroscena de “I soliti idioti” e degli ultimi film commedia girati in Italia nel concorso “CIAK BACKSTAGE”

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Da fiction televisiva è diventato un film comico-demenziale che ha sbancato i botteghini. Ma “I soliti idioti”, diretto da Enrico Lando e prodotto da Valsecchi, il passaggio al grande schermo l’aveva già sperimentato a marzo dell’anno scorso, quando un lungimirante festival cinematografico,Cortinametraggio, specializzato in cinema breve e commedia all’italiana, ne aveva riproposto come parte della sua programmazione alcuni episodi in sala cinematografica, premiando il regista del format televisivo e ora del film, il padovano Enrico Lando,  con un riconoscimento speciale della Regione Veneto. E già allora era stato un successo di pubblico. “Con Cortinametraggio abbiamo sempre creduto nei giovani, nella commedia all’italiana e nel potere catartico della risata e il successo de “I soliti idioti” al cinema dimostra che non ci siamo sbagliati – commenta la presidente del festival,Maddalena Mayneri – . La gente ha voglia di sorrisi, spensieratezza e leggerezza e “I soliti idioti”, così come i cinepanettoni, risponde perfettamente a questa esigenza”.

Proprio per questa ragione il festival Cortinametraggio, che nel fenomeno de “I soliti idioti” al cinema ha creduto fin dall’inizio, alla sua prossima edizione, in programma dal 20 al 24 marzo prossimi a Cortina d’Ampezzo, proporrà, per gli amanti della comicità demenziale e cinica del duo Biggio-Mandelli, il backstage del film ora al cinema.

Lo proporrà all’interno di un concorso, “CIAK BACKSTAGE”aperto a tutti i “dietro le quinte” dei film commedia girati in Italia in quest’ultimo anno.

Per il pubblico di Cortinametraggio questo concorso offrirà l’occasione di scoprire sul grande schermo i numerosi retroscena di altrettanto numerose opere di commedia italiane. Una chicca da non perdere, perché solitamente i “dietro le quinte” di un prodotto cinematografico non mancano di riservare agli spettatori sorprese e risate esilaranti.

Per gli appassionati vecchi e nuovi delle gag dei due giovani mattatori di Mtv e per tutti i curiosi amanti della commedia all’italiana l’appuntamento è allora a Cortina, dal 20 al 24 marzo 2012, per scoprire, con il concorso CIAK BACKSTAGE, tutti i retroscena dei film commedia italiani e godersi il cinema spensierato e leggero di “Corticomedy”, il concorso per cortometraggi di commedia italiani targato “Cortinametraggio”.

Privato: Aperte le iscrizioni a Cortinametraggio 2012

0

La festa del cinema in corto ad alta quota, che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 21 al 24 marzo 2012, apre le iscrizioni per la sezione Corticomedy

 

Sei un regista italiano? Tra i tuoi lavori c’è un cortometraggio fresco e leggero, che può inserirsi a pieno titolo nella tradizione della nuova commedia all’italiana?
Cortinametraggio cerchiamo opere che facciano sorridere, perché al giorno d’oggi un sorriso è merce davvero preziosa.

E allora partecipa subito con il tuo lavoro alla sezione Corticomedy: avrai a tua disposizione una vetrina d’eccezione per farti conoscere al grande pubblico e agli addetti ai lavori, la stessa che ospiterà le proiezioni dei cortometraggi finalisti dei Nastri d’Argento.

IL CONCORSO:
La partecipazione a Corticomedy è gratuita e aperta a tutti i cortometraggi dal mood spensierato e allegro della durata massima di 15 minuti.

DEADLINE:
Le opere dovranno pervenire entro il 10/02/2012 (in dvd e accompagnate dalla relativa scheda tecnica e sinossi) all’indirizzo: Associazione Cortinametraggio, via Pozzo del Mare 1, 34121 Trieste.

PREMI:
Al regista del miglior cortometraggio in concorso andrà il prestigioso premio targato Lotus Production, la società di Marco Belardi, che conferma il suo appoggio al cinema giovane italiano premiando con 5 mila euro il miglior lavoro della sezione “Corticomedy”.

Scarica qui la scheda di iscrizione per il tuo corto alla sezione Corticomedy!

GLI ULTIMI POST