Home Blog

ANNUNCIATI I PRIMI NOMI DELLA GIURIA

0

20. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025

 MADRINA: BARBARA VENTURATO

ANNUNCIATI I PRIMI NOMI DELLA GIURIA:
ANDREA RONCATO, PIPPO MEZZAPESA, SARA CIOCCA, LEONARDO MALTESE

 

Venti forti” è il motto della 20ª edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i cortometraggi italiani, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri e in co-organizzazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti, che si terrà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Presentata ufficialmente durante l’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, questa edizione promette di essere memorabile, celebrando due decenni di talento e creatività.

Barbara Venturato, giovane promessa del cinema italiano, sarà la madrina di questo anno. Nota per le sue performance in L’Italia chiamò di Luca Lucini e Rido perché ti amo di Paolo Ruffini, Barbara incarnerà lo spirito fresco e dinamico del festival.

“Vent’anni di Cortinametraggio sono un traguardo importante e allo stesso tempo un punto di partenza verso il futuro. Questo festival è nato con la missione di dare visibilità e spazio ai giovani talenti del cinema italiano, e oggi è una piattaforma riconosciuta e consolidata. Per questa edizione abbiamo voluto rinnovare lo spirito del festival confermando la nostra dimensione internazionale senza mai perdere il legame con le nostre radici e i nostri valori”, ha dichiarato Maddalena Mayneri.

Riconfermato Niccolò Gentili, direttore artistico della manifestazione, che porta avanti con passione la missione del festival: scoprire e valorizzare nuovi talenti cinematografici. A presentare la kermesse sarà nuovamente il carismatico Roberto Ciufoli, conduttore ufficiale.

Annunciati, inoltre, i primi nomi confermati delle giurie di questa edizione che vedono la partecipazione di importanti personaggi del panorama cinematografico e culturale italiano. Nella Giuria Miglior Corto Assoluto, tra gli altri, vedrà la presenza di Pippo Mezzapesa che avrà il compito di selezionare l’opera più rappresentativa del festival. Per la Giuria Young i primi due nomi annunciati sono Leonardo Maltese e Sara Ciocca che rappresenteranno il punto di vista delle nuove generazioni, nella Giuria Miglior Commedia, infine, troviamo Andrea Roncato che premierà il miglior corto di commedia.

Tra le novità di quest’anno l’introduzione di una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, verrà inoltre organizzato un CSC Lab, un’occasione unica per coloro che si iscriveranno di confrontarsi con un professionista del settore.

Durante la settimana del festival, verranno celebrati i 160 anni della Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, partner del festival, con la presentazione di due cortometraggi realizzati grazie alla collaborazione tra Cortinametraggio e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Il primo è Gli Eroi Vestiti di Bianco di Alessandro Parrello, il secondo è Nereide scritto e diretto da Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi.

“Sono felice che quest’anno abbiamo ricevuto il contributo e il patrocinio del Comune di Cortina, che ringrazio. Ho sempre creduto nel potere del cortometraggio come forma d’arte capace di raccontare storie intense in pochi minuti, e il successo crescente del festival negli anni dimostra quanto questa convinzione sia condivisa da pubblico e professionisti del settore. Non vediamo l’ora di festeggiare questo importante anniversario con un’edizione che, ne sono certa, rimarrà nella storia del festival”, ha aggiunto Maddalena Mayneri.

In occasione di questo importante anniversario, il festival accoglierà il suo primo ospite d’onore, Chicco Salimbeni, vincitore della primissima edizione del festival, per un momento celebrativo unico.

L’edizione del ventesimo anniversario vedrà la collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e Aeronautica Militare ed è resa possibile grazie al contributo e al patrocinio del MIC, Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina.

Anche quest’anno Frecciarossa sarà Main Partner del Festival.
Platinum Partner: Aermec Spa.
Main partner: ANPIT Italia, Cotril, Pianegonda, Visottica Group.
Gold Partner: Andromeda Film Srl, Caffè Moak, La Cooperativa di Cortina.
Hotel affiliati: Grand Hotel Savoia, Hotel de la Poste, Hotel Villaneve.

 

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

GLI EROI VESTITI DI BIANCO

0

 

GLI EROI VESTITI DI BIANCO, IL NUOVO SHORT FILM DI ALESSANDRO PARRELLO PER I 160 ANNI DELLE CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

 

Sono iniziate le riprese del nuovo progetto cinematografico di Alessandro ParrelloGli Eroi Vestiti di Bianco, nato da una collaborazione tra Cortinametraggio e Capitanerie di Porto – Guardia Costiera in occasione del Centosessantesimo anno dalla fondazione del Corpo, che ricorrerà nel 2025.

Il film di Parrello, che firma anche soggetto e sceneggiatura originale è stato selezionato infatti dalla Guardia Costiera, proprio nel concorso indetto da Cortinametraggio, dedicato ai registi, per il primo evento che aprirà delle celebrazioni di questa ricorrenza che avverrà il 3 dicembre 2024.

Le riprese si svolgeranno nelle suggestive cornici di Civitavecchia e Monopoli. Il film, prodotto da West 46th Films con il contributo di Elman e Trend Micro, rende omaggio alla storia delle Capitanerie di Porto, con un racconto fantastico che fonde azione, storia e romanticismo.

Il progetto coinvolgerà spettacolari riprese aeree ed acquatiche, con l’impiego di cavalli, elicotteri, navi e motovedette, per una regia con molta azione, arricchita però da un tono più intimo e romantico. Le ambientazioni sono state accuratamente selezionate dal regista per offrire scenari epici e mozzafiato, in linea con la grandiosità della trama.

Gli Eroi Vestiti di Bianco racconta la storia del Comandante della Guardia Costiera Adriano Forti (interpretato da Marco Bonini), che, nel giorno del compleanno della figlia, si trova a fronteggiare un attacco hacker ai sistemi GPS di uno yacht. Durante le operazioni di soccorso, l’apparizione di un misterioso ed elegante signore anziano, dal volto antico e fare paterno, proietta il Comandante in un’epoca passata, nel 1865, anno in cui nascono le Capitanerie di Porto a firma del Re Vittorio Emanuele II. Un legame di valori tra il passato e il presente, sancito dalle persone dietro la divisa, porterà il Comandante Forti a bordo di una nave della Guardia Costiera, dove lo attende l’Ammiraglio Veli, per una richiesta di soccorso insolita e molto speciale. 

Il cast del film include anche Antonio Catania nel ruolo dell’Ammiraglio Stefano Veli, Barbara Venturato come Tenente di Vascello Antonella Braschi, e Alessandro Parrello come il Capitano Oliveri del passato. 

Il team creativo comprende Cosimo Fiore (direttore della fotografia), Maurizio Carraro e Alessandra Schilardi (scenografi), Laura De’ Navasques (costumista), Sara Santucci (trucco e acconciature) e Jack Costello (montaggio).

Con la sua narrazione intensa e spettacolare, Gli Eroi Vestiti di Bianco promette di celebrare non solo la storia della Guardia Costiera, ma anche i valori di famiglia, coraggio e dedizione che contraddistinguono gli uomini e le donne dietro la divisa.

Note di Regia

Nell’ottica di dover raccontare una celebrazione importante come l’anniversario dei 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, l’idea è quella di farlo attraverso un racconto di emozioni, dove storia e romanticismo si fondono, in una chiave cinematografica fantastica e spettacolare. La propensione al soccorso emerge qui attraverso scene di azione epiche e i dialoghi dei protagonisti che, con il loro lato umano di valori e di sogni realizzati, si ricongiungono con le emozioni proprie degli esseri umani che hanno fatto grande la storia di questo Corpo. Attraverso un piccolo elemento fantastico mi piace l’idea di portare la narrazione su due linee temporali, il 1865 e il 2025, in modo che anche chi non conosce la storia potrà scoprire e assistere alla firma del Regio Decreto per mano del Re Vittorio Emanuele II e conoscere il volto di chi è stato il primo Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, oggi divenuto un simbolo. Da spettatore e autore penso sia celebrativo mettere in scena il momento da cui tutto è partito, con un taglio fortemente cinematografico, fino ad arrivare ai nostri giorni in cui la moderna Guardia Costiera, dopo 160 anni di grande evoluzione, partendo da una lancia a remi, possiede oggi mezzi tecnologicamente avanzati, con i quali garantisce la tutela dei nostri mari e la sicurezza di chi ne usufruisce per svago o lavoro, grazie ai suoi 11.000 donne e uomini che navigano come fossero un milione. Il titolo vuole evocare ad un film di avventura e intrattenimento family, poiché ritengo che per svolgere questo compito bisogna essere degli eroi mossi da un grande senso di appartenenza e famiglia. Il soccorso speciale che richiama il nostro protagonista, raccontato con una regia di azione, unita alla commedia romantica, vuole essere un inno alle persone dietro la divisa, con le loro vite e le loro emozioni, proiettandoci metaforicamente verso il futuro, che vede la Guardia Costiera protagonista, con i suoi mezzi e i suoi valori, ad affrontare qualsiasi missione e richiesta di aiuto, purché ci sia di mezzo il mare!

(Alessandro Parrello)

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

Rassegna stampa 2025

0

 

SCARICA LA RASSEGNA COMPLETA PDF

Aggiornata al 16/12/2024

 

RASSEGNA STAMPA
CORTINAMETRAGGIO 2024/2025 

 

RASSEGNA OFFLINE 

TV 

TgR, 3 settembre 

https://www.rainews.it/tgr/veneto/notiziari/video/2024/09/TGR-Veneto-del 03092024-ore-1400-44de5814-2cab-4dc6-ac7a-3713e41974c3.html 

——————————————————- 

QUOTIDIANI 

Corriere delle Alpi, 3 settembre 2024 

Corriere di Verona, 3 settembre 2024 

Corriere del Veneto, 3 settembre 2024 

Il Gazzettino, 3 settembre 2024 

La Nuova di Venezia e Mestre, 4 settembre 2024 

Corriere delle Alpi, 4 settembre 2024 

La Tribuna di Treviso, 4 settembre 2024 

Il Mattino di Padova, 4 settembre 2024 

L’Identità, 6 settembre 2024 

Avvenire, 11 settembre 2024

Metro, 11 settembre 2024

Il Giornale, 17 settembre 2024

La Repubblica, 17 settembre 2024

Metro, 17 settembre 2024

Corriere della Sera, 17 settembre 2024

L’eco di Bergamo, 18 settembre 2024

Il Giornale, 19 settembre 2024

Leggo, 19 settembre 2024

Il Messaggero, 28 ottobre 2024

Quotidiano di Bari, 31 ottobre 2024

Il Giornale, 6 dicembre 2024

Il Mattino di Padova, 8 dicembre 2024

La Tribuna di Treviso, 8 dicembre 2024

La Nuova di Venezia e Mestre, 8 dicembre 2024

Corriere delle Alpi, 8 dicembre 2024

Quotidiano di Sicilia, 11 dicembre 2024

La Gazzetta Marittima, 11 dicembre 2024

Il Resto del Carlino, 12 dicembre 2024

La Nuova Sardegna, 14 dicembre 2024

Il Messaggero (Civitavecchia), 14 dicembre 2024

Il Messaggero (Viterbo), 14 dicembre 2024

Il Messaggero, 16 dicembre 2024

——————————————————- 

PERIODICI

Golden Catwalk Magazine, estate 2024 

Ciak Daily, 2 settembre 2024 

Ciak Daily, 3 settembre 2024 

Mi Tomorrow, 17 settembre 2024

Vivi Milano, 18 settembre 2024

——————————————————- 

RADIO 

Hollywood Party, 26 agosto 

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/08/Hollywood-Party-del-26082024- 2d8aaaa2-c1c0-4488-ae9c-b3af08f9e4d0.html 

Iweb Radio

https://www.iwebradio.fm/cortinametraggio-dal-17-al-23-marzo-2025-arriva-la-20-edizione/

——————————————————- 

RASSEGNA ONLINE 

AGENZIE E QUOTIDIANI 

Ansa 

https://www.ansa.it/amp/veneto/notizie/2024/09/02/cortinametraggio-il-festival del-film-breve-festeggia-20-anni_9e5c99e5-5aba-42e0-8dbe-f4339f713ce5.html

https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/12/04/20-anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati_c2e9c48d-785d-456c-87f7-fbace2ebaa99.html

Libero Quotidiano 

https://www.liberoquotidiano.it/news/general/40243113/dal-17-al-23-marzo cortinametraggio-il-cinema-della-dolomiti-riapre-i-battenti-in-cerca-di-nuovi talenti-.html 

Il mattino di Padova 

https://mattinopadova.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/09/02/news/cortinametraggio_il_festival_del_film_breve_festeggia_ 20_anni-14600795/

Gazzetta Toscana 

https://www.gazzettatoscana.it/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio-madrina-barbara-venturato/ 

Il Giornale del Sud 

https://www.ilgiornaledelsud.com/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio-madrina-barbara-venturato/ 

Vivi Milano

https://vivimilano.corriere.it/altri-eventi/le-vie-del-cinema-cortinametraggio-conospiti/

Style Corriere della Sera

https://style.corriere.it/spettacoli/cinema/ce-anche-almodovar-a-le-vie-del-cinema-ifilm-dei-festival-venezia-cannes-berlino-tribeca-a-milano/

Corriere delle Alpi

https://corrierealpi.gelocal.it/cultura-e-
spettacoli/2024/12/04/news/20_anni_di_cortinametraggio_mezzapesa_e_roncato_tra_i_giurati-14861091/

Gazzetta di Mantova

https://www.gazzettadimantova.it/argomenti/spettacoli/spettacoli-nazionali/20-
anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati-1.12517288

L’Arena

https://www.larena.it/argomenti/spettacoli/spettacoli-nazionali/20-anni-di-
cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati-1.12517288

Il Giornale di Vicenza

https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/spettacoli/spettacoli-nazionali/20-
anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati-1.12517288

Il Giornale

https://www.ilgiornale.it/news/attualit/nuovo-strumento-avvicinare-i-ragazzi-
laeronautica-proietta-2407775.html

Qdpnews  – Quotidiano del Piave

https://www.qdpnews.it/pubbliredazionale/nascita-evoluzione-e-futuro-il-successo-di-cortinametraggio-lideatrice-mayneri-tutto-parti-da-quella-chiacchierata-con-gassman/

——————————————————- 

TESTATE DI CINEMA, CULTURA E SPETTACOLO 

Culture and terroir 

https://cultureandterroir.com/cortinametraggio-fa-20-dal-17-marzo-2025-il-festival/ 

Ciak Magazine 

https://www.ciakmagazine.it/ciak-in-mostra-2024-category/gli-appuntamenti-di oggi-73/ 

Il Tabloid 

https://spettacolo.iltabloid.it/2024/09/03/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio.html 

https://spettacolo.iltabloid.it/2024/12/04/cortinametraggio-annunciati-i-primi-giurati-pippo-mezzapesa-sara-ciocca-leonardo-maltese-andrea-roncato.html

Cinemotore 

https://www.cinemotore.com/?p=265220 

https://www.cinemotore.com/?p=272149

Taxidrivers

https://www.taxidrivers.it/394716/festival-di-cinema/presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio-alla-biennale-di-venezia.html 

Horror Mania 

https://www.horrormania.it/cortinametraggio-2025-un-vento-di-novita-nel-mondo dei-corti-cinematografici/ 

Daily Show magazine 

https://www.dailyshowmagazine.com/2024/09/03/venezia81-e-i-cortometraggi-xx edizione/ 

Solomente 

https://www.solomente.it/2024/09/05/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio-con-la-madrina-barbara-venturato/ 

https://www.solomente.it/2024/12/12/le-novita-della-xx-edizione-di-cortinametraggio-venti-forti/

Daily Show Magazine 

https://www.dailyshowmagazine.com/2024/09/03/venezia81-e-i-cortometraggi-xx edizione/ 

Eventi 

https://www.eventi.news/cortinametraggio-il-festival-del-film-breve-festeggia-20- anni 

https://www.eventi.news/20-anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati

Lulop 

https://lulop.com/it_IT/post/show/303310/venezia81-presentata-la-xx-edi.html

https://culturemarketing.lulop.com/it_IT/post/show/312377/20-cortinametraggio-annunciati.html

The SoundCheck

https://thesoundcheck.it/2024/09/11/le-vie-del-cinema-2024-i-migliori-film-deifestival-nelle-sale-di-milano/

Rb Casting

https://www.rbcasting.com/eventi/2024/09/11/le-vie-del-cinema-2024-i-film-deifestival-internazionali-a-milano/

Io donna

https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2024/09/19/le-vie-del-cinema-milanofilm-anteprima-calendario-incontroi-registi-attori/

Lo Speciale

https://www.lospecialegiornale.it/2024/12/09/cortinametraggio-2025-ventanni-di-talento-e-creativita-nella-splendida-cortina-dampezzo/

Punto Magazine

https://puntomagazine.it/2024/12/04/cortinametraggio-nuova-apertura-dal-17-al-23-
marzo-2025/

Tviweb

https://www.tviweb.it/20-anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-
giurati/

La Notte

https://www.lanotteonline.it/2024/12/06/cortinametraggio-annunciati-i-primi-
giurati/

DgNews

https://dgphotoart2web.wordpress.com/2024/12/05/20-cortinametraggio-
annunciati-i-primi-giurati-pippo-mezzapesa-sara-ciocca-leonardo-maltese-andrea-
roncato/?fbclid=IwY2xjawG-OeBleHRuA2FlbQIxMQABHRJaomk0Fv6T-
LMzrx58F-AQxLYDT_2Kp-7ymKDNJIAv5KpA-
p1R1H5bpA_aem_OUmknMV0eUiCad0DTI46xg

——————————————————- 

TESTATE DI CRONACA E GENERALISTE 

Vivi Roma 

https://www.viviroma.it/index.php?option=com_community&view=groups&group id=65&task=addnews&Itemid=142 

Napoli Magazine 

https://www.napolimagazine.com/cultura-gossip/articolo/venezia-81- cortinametraggio-presentata-la-xx-edizione-madrina-barbara-venturato-02-09-2024 

https://napolimagazine.com/cultura-gossip/articolo/festival-cortinametraggio-annunciati-i-primi-giurati-pippo-mezzapesa-sara-ciocca-leonardo-maltese-a-04-12-2024

Mi Lorenteggio 

https://www.mi-lorenteggio.com/2024/09/02/venezia81-presentata-la-xx-edizione di-cortinametraggio-madrina-barbara-venturato/ 

Gaeta 

https://www.gaeta.it/cortinametraggio-2025-un-ventennale-di-successi-e-novita-al festival-di-cortometraggi 

https://www.gaeta.it/cortinametraggio-2025-venti-anni-di-cortometraggi-fra-tradizione-e-innovazione

Mediakey 

https://mediakey.it/news/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di-cortinametraggio madrina-barbara-venturato/ 

https://mediakey.it/news/20-cortinametraggio-cortina-dampezzo-dal-17-al-23-marzo-2025/

Metropolitano 

https://www.metropolitano.it/il-cinema-nel-cinema-la-mostra-lancia-la cinematografia-veneta/ 

Msn

https://www.msn.com/it-it/notizie/other/cortinametraggio-il-festival-del-film breve-festeggia-20-anni/ar-AA1pRPWY 

https://www.msn.com/it-it/musica/other/20-anni-di-cortinametraggio-mezzapesa-e-roncato-tra-i-giurati/ar-AA1vg8bx?ocid=BingNewsSerp

Corriere Nazionale 

https://www.nuovocorrierenazionale.eu/venezia81-presentata-la-xx-edizione-di cortinametraggio-madrina-barbara-venturato/ 

Gloo 

https://www.gloo.it/cortinametraggio-il-festival-del-film-breve-festeggia-20-anni/ 

Tiscali 

https://spettacoli.tiscali.it/news/articoli/cortinametraggio-festival-film-breve festeggia-20-anni/ 

https://spettacoli.tiscali.it/news/articoli/20-anni-cortinametraggio-mezzapesa-roncato-giurati/

La Piazza web

https://www.lapiazzaweb.it/news/eventi/365064/cortinametraggio-la-20-edizione-celebra-il-talento-con-venti-forti.html

Bitonto Live

https://bitontolive.it/2024/12/05/pippo-mezzapesa-nella-giuria-di-cortinametraggio-2025/

Zazoom 

https://www.zazoom.it/2024-09-03/venezia81-e-i-cortometraggi-xx-edizione/15300815/ 

Tutto Promo 

https://www.tuttopromo.com/2024/09/02/cortinametraggio-il-festival-del-film breve-festeggia-20-anni-cinema-ansa-it/ 

Belluno Press 

https://www.bellunopress.it/2024/09/02/presentata-a-venezia-la-20ma-edizione-di cortinametraggio-dal-17-al-23-marzo-2025-a-cortina-dampezzo/ 

Virgilio

https://www.virgilio.it/italia/venezia/notizielocali/presentata_a_venezia_la_20ma_e dizione_di_cortinametraggio_dal_17_al_23_marzo_2025_a_cortina_d_ampezzo 73896247.html 

Per sempre news 

https://www.persemprenews.it/home-page/venezia81-cortinametraggio-2025-2-9- ore-12-00-spazio-regione-veneto-presente-la-madrina-barbara-venturato/ 

Zazoom

https://www.zazoom.it/2024-09-19/i-film-di-venezia-cannes-berlino-tribeca-e-icorti-di-cortinametraggio/15409264/

https://www.zazoom.it/2024-12-04/cortinametraggio-nuova-apertura-dal-17-al-23-marzo-2025/15932391/

Nordest24

https://www.nordest24.it/cortinametraggio-20anni-talenti-cinema/

La Valle dei Templi

https://lavalledeitempli.net/2024/12/04/20-cortinametraggio-annunciati-i-primi-
giurati-pippo-mezzapesa-sara-ciocca-leonardo-maltese-andrea-roncato/

——————————————————- 

INTERVISTE 

Hotcorn 

https://hotcorn.com/it/film/news/barbara-venturato-intervista-hotcorner cortinametraggio-venezia-81/ 

Globalist 

https://www.globalist.it/culture/2024/09/07/a-venezia81-anche-cortinametraggio-il festival-dei-corti-italiani/

 

AL VIA DAL 9 SETTEMBRE IL BANDO SU FILMFREEWAY

0

20. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 17 AL 23 MARZO 2025

MADRINA: BARBARA VENTURATO

AL VIA DAL 9 SETTEMBRE IL BANDO SU FILMFREEWAY
APERTA ANCHE UNA SEZIONE INTERNAZIONALE CON IL PORTOGALLO

PER I VENT’ANNI SARA’ PRESENTE CHICCO SALIMBENI, PRIMO VINCITORE DI CORTINAMETRAGGIO

 

Venti nuovi, questo è il motto della nuova edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, che festeggia quest’anno il suo 20° anniversario con un’edizione che promette scintille. Presentata alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nello Spazio della Regione Veneto, questa edizione speciale si svolgerà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025.

Riconosciuto come fucina di talenti italiani, Cortinametraggio si terrà quest’anno a Cortina D’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025 con tante importanti novità.

Barbara Venturato, giovane promessa del cinema italiano, sarà il volto di questa edizione, succedendo a Eleonora De Luca. La Venturato, nota per le sue performance in L’Italia chiamò di Luca Lucini e Rido perché ti amo di Paolo Ruffini, incarnerà lo spirito fresco e dinamico del festival, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, che da vent’anni celebra il meglio della cinematografia breve italiana.

Al fianco della madrina ci sarà come di consueto Niccolò Gentili, direttore artistico della Kermesse vero e proprio cacciatore di talenti, che porta avanti con passione la missione del festival: scoprire e valorizzare i nuovi volti del cinema, sposando così la vocazione del festival e della sua fondatrice.

Immancabile anche quest’anno Roberto Ciufoli, che si riconferma per questa ricca edizione il presentatore ufficiale della kermesse.

Durante la conferenza stampa sono state svelate le prime novità dell’edizione 2025. Tra queste, l’apertura del bando per le iscrizioni su Filmfreeway, a partire dal 9 settembre, e una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese.

Per celebrare i 160 anni della Capitaneria di Porto, che supporta il festival da anni, verranno realizzati due cortometraggi diretti da Alessandro Parrello e dal duo Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi.

Inoltre, il Centro Sperimentale di Cinematografia collaborerà con il Festival e sarà presente con dei CSC Lab, offrendo un’opportunità unica ai giovani registi di confrontarsi e crescere.

Infine, per celebrare degnamente questi primi vent’anni, il festival darà il benvenuto al suo primo ospite d’onore: Chicco Salimbeni, vincitore della primissima edizione del Festival.

Cortinametraggio 2025 sarà un’esplosione di talento, creatività e passione, un’edizione che si preannuncia indimenticabile e che proietterà il festival verso un futuro ancora più brillante.

Non solo. La 20ª edizione di Cortinametraggio vedrà anche i Patrocini del Comune di Cortina, Regione Veneto e Provincia di Belluno e la preziosa partecipazione di: Aeronautica Militare, della Polizia di Stato e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Non mancherà poi l’importante contributo di Aermec; Anpit Azienda Italia; Visottica Group; Caffè Moak, Hotel de la Poste; Nuove Reti; La Cooperativa di Cortina.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

TUTTI I VINCITORI

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

TUTTI I VINCITORI

 

Cala il sipario sulla 19° edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili che in questi giorni ha animato la splendida cornice di Cortina d’Ampezzo.

A vincere il concorso, aggiudicandosi il Premio Cortinametraggio con Enel – Premio Miglior Corto Assoluto è Tilipirche di Francesco Piras, che riceve anche il Premio Young Frecciarossa. Il corto ha un importante sottotesto ambientalista, interpretato da Giuseppe Ungari e Antonio Chessa e racconta di una violenta invasione di cavallette in un paesino della Sardegna, in cui un allevatore sarà costretto ad affrontare il passaggio di testimone da padre a figlio per la gestione del loro ovile.

Tanti però i premi assegnati. Il Premio Miglior Regia va a Dive di Aldo Iuliano, una storia di amicizia profonda, d’amore e coraggio.

E ancora il Premio Speciale Titanus e il Premio Speciale Comune di Belluno per l’emozionante film di Francesco Sossai Il compleanno di Enrico; il Premio Rai Cinema Channel per l’acuta e originale satira sociale di Angela Norelli We Should All Be Futurist.

Il Premio Miglior Sceneggiatura Andromeda Film alla storia di emancipazione femminile di Vera Munzi e Caterina Savadori Ánemos, mentre a fare incetta la commedia dalle tinte noir Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo, che si è aggiudicato il Premio Miglior Commedia Aermec, il Premio della Stampa Visottica, il Premio Speciale Greenboo e il Premio Speciale Driade.

I riconoscimenti proseguono con il Premio del Pubblico – The Film Club e il Premio San Benedetto Artigiani dello Spettacolo alla commedia romantica sull’intelligenza artificiale L’acquario di Gianluca Zonta.

Ben tre riconoscimenti anche a De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi, intimo e coinvolgente ritratto umano sullo sfondo della Francia occupata dai nazisti, che si è portato a casa il Premio Anec e Fice, il Weshort Award – Best Short Film Cortinametraggio e il Premio Pianegonda per la Miglior Attrice, assegnato alla talentuosa Catherine Bertoni.

Il Premio Speciale Anpit al delicatissimo Frammenti di Andrea Casadio, su uno dei momenti più tragici della storia recente; il Premio Miglior Attore Pianegonda a Niccolò Ferrero per il ritratto esistenziale di Tommaso Frangini Foto di gruppo; il Premio Speciale Miglior Corto Usa a Thirstygirl di Alexandra Qin, avvincente e originale storia di due sorelle e di un viaggio che cambierà per sempre le loro vite; il Premio Speciale Omnia Hotel al racconto di formazione Wasted di Tobia Passigato.

Si chiude così una delle edizioni più ricche della storica kermesse che dà appuntamento al prossimo anno per festeggiare la 20° edizione.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è stata realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il nuovo IMAIE, il MICSIAEAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

VERSO IL GRAN FINALE

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

VERSO IL GRAN FINALE

 

Si avvia con successo alla conclusione la 19° edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili.

Ieri, venerdì 15 marzo, Cortina è stata la cornice di un’altra ricchissima giornata di eventi che hanno visto protagonisti i giovani registi dei film in gara e gli ospiti della manifestazione.

La mattina ha visto lo svolgimento del Triello delle Film Commission, un vivace confronto moderato dal giornalista Francesco Alò che ha messo in dialogo Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission, Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche CulturaJacopo Chessa, direttore di Veneto Film CommissionMaurizio Gemma e Titta Fiore, rispettivamente direttore e presidente di Film Commission Regione Campania, con gli autori dei cortometraggi finalisti. “Un incontro a cui tengo molto – ha sottolineato Maddalena Mayneri – per la prima volta a Cortinametraggio abbiamo alcune delle Film Commission a cui sono più legata”.

Il 2023 ha segnato un cambio di passo – ha dichiarato Gesualdi – la giunta regionale delle Marche ha visto nell’audiovisivo un grosso elemento di sviluppo per tutto il territorio e l’economia, finanziando un comparto che fino a qualche anno fa faticava molto. Abbiamo iniziato da poco ma in questo tempo abbiamo già suscitato interesse”.

Gemma ha enfatizzato il ruolo centrale delle Film Commission oggi: “abbiamo creato una solida rete di sostegno alle produzioni cinematografiche difficile da trovare in altri paesi in Europa. Nel nostro paese, da Nord a Sud, è possibile realizzare cortometraggi, lungometraggi, serie televisive e documentari con il sostegno di Film Commission”.

Chessa infine ha illustrato il ruolo di Veneto Film Commission nel cercare di decentralizzare le produzioni: “la nostra regione è un territorio poco conosciuto, oltre a Venezia e Verona. Il nostro lavoro è di supportare produzioni fuori da queste città, che si promuovono da sole. Abbiamo un fondo di location scouting e negli ultimi anni abbiamo sostenuto decine progetti. È uno strumento efficace per far conoscere il territorio”.

Nel pomeriggio si è tenuto invece l’incontro istituzionale con ANPIT (Associazione Nazionale per l’Industria e per il Terziario) a cui hanno partecipato Luca De Carlo, senatore e sindaco di Calalzo di Cadore, la giornalista Laura Squizzato e Federico Iadicicco, presidente nazionale ANPIT. Nell’occasione è stato presentato il libro di quest’ultimo Delle cose nuove. Oltre il globalismo e il sovranismo. “Il libro nasce dall’idea di spiegare l’economia in maniera semplice – ha raccontato l’autore – solitamente l’economia viene trattata come una scienza fisica e matematica, non tenendo presente che è una scienza umana, è l’uomo che determina l’economia”.

La serata, come sempre, è stata segnata dalla proiezione dei corti in competizione, veri protagonisti del festival. Una selezione di alta qualità quella di quest’anno, come attestato dagli stessi giurati. Giulio Base si è dichiarato “sorpreso dalla libertà espressiva dei registi. Tutti i corti presentati hanno un’anima”; gli ha fatto eco Rocio Muñoz Morales che ha dichiarato: “Le storie sincere di questi film me le porterò dentro per sempre”. Valeria Fabrizi ha affermato che “decidere un vincitore è un compito davvero difficile”.

Tra i progetti presentati, anche l’atteso Believe, il cortometraggio che verrà realizzato dall’Aeronautica Militare – che anche quest’anno si è riconfermato partner del festival –, in collaborazione con MG Production e che vedrà la regia di Salvatore Metastasio.

A chiudere la serata è stata la proiezione del cortometraggio Piccole cose di valore non quantificabile di Paolo Genovese e Luca Miniero, che tratta il tema della violenza sulle donne e che dopo 24 anni torna a Cortinametraggio dove vinse il Premio come Miglior Soggetto. Genovese, presente a Cortina, ha dichiarato: “è un corto ancora attuale ma che vorrei non lo fosse. Ringrazio l’Arma dei Carabinieri perché sono anni che nelle scuole ufficiali viene proiettato. Il premio vinto qui come miglior soggetto ha cambiato la mia prospettiva. È importante avere qualcuno che ti ascolta e Maddalena Mayneri è riuscita a farlo. A chi comincia con i corti bisogna dare un pubblico per poter diventare grande”.

Per finire,tra gli eventi speciali presentati nei giorni scorsi, anche il corto Una, nessuna e centomila, dedicato a Francesca Giubelli – la prima influencer e modella italiana creata interamente con l’intelligenza artificiale da Francesco Giuliani, Valeria Fossatelli ed Emiliano Belmonte –, e diretto da Gianni Ippoliti.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Nuovo IMAIE, il MICSIAEAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI SABATO 16 MARZO

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

IL PROGRAMMA DI SABATO 16 MARZO

 

Cala il sipario sulla 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che questa settimana ha animato Cortina d’Ampezzo con talk e proiezioni all’insegna del grande cinema.

La giornata di domani si aprirà con un incontro fra la stampa e i registi ospiti alle 11.30 presso l’Hotel de la Poste per poi proseguire direttamente con l’attesissima cerimonia di premiazione alle 19.00 presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall.

Ma, prima di dare l’arrivederci alla 20a edizione, ancora due eventi speciali: la proiezione di Remo di Marco Simon Puccioni e Medley di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, il cortometraggio realizzato in collaborazione con l’Associazione Cortina Metraggio e la Polizia di Stato, sul potere dell’immaginazione, l’empatia e la capacità d’ascolto.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è stata realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Nuovo IMAIE, il MIC, la SiaeAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL VALORE DELLA MEMORIA NEL CORTO DELLA POLIZIA DI STATO A CORTINAMETRAGGIO

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

IL VALORE DELLA MEMORIA NEL CORTO DELLA POLIZIA DI STATO A CORTINAMETRAGGIO

 

Prosegue con successo la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024.

Ieri è stata la volta della Polizia di Stato, partner della manifestazione da tre anni, che domani sera, in occasione della cerimonia di chiusura, presenterà il suo atteso cortometraggio Medley, diretto dal duo Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis.

Siamo molto contenti di essere qui – hanno esordito i due registi – siamo particolarmente legati a Cortinametraggio, e la collaborazione con la Polizia di Stato ci ha permesso di portare a termine un progetto che stavamo elaborando da tempo e che tratta il tema dell’Alzheimer”.

Ancora una volta D’Ambrosi e De Santis utilizzano una narrazione onirica e metaforica per realizzare un film sul potere dell’immaginazione, sull’empatia e sulla capacità d’ascolto.

Per noi il cortometraggio era uno strumento di comunicazione inedito – ha dichiarato Angela Caruana della Polizia di Stato –, nel corso di questi tre anni sono stati prodotti tre cortometraggi, i primi due riguardavano i giovani e i bambini, quest’anno invece è stata spostata l’attenzione sulla terza età, nello specifico sull’Alzheimer. Noi poliziotti conosciamo il valore dei ricordi e della memoria, portiamo sulle spalle il ricordo di coloro che sono morti con la divisa e cerchiamo di onorarli ogni giorno”.

Alternando generi e atmosfere, infatti, il film racconta la storia dell’incontro tra un vecchio padre e un figlio. Mariano non è il padre di Dario e Dario non è suo figlio, ma questo non conta. I due si regalano una seconda occasione: l’opportunità di viaggiare indietro nel tempo, di confrontarsi con ciò che ognuno di loro ha perduto e che, per un istante, magicamente, ritorna.

Il corto è prodotto da Piuma Film e Vargo, con il sostegno di Nuovo IMAIE, in associazione con Minerva e in collaborazione con l’associazione Cortinametraggio e realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Nuovo IMAIE, il MIC, la SiaeAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 15 MARZO

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 15 MARZO

 

La 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, si avvicina alla conclusione.

Ricchissimo, però, anche il programma di questa penultima giornata.

Si inizia ancora una volta con gli incontri della mattina presso il Parc Hotel Victoria. Alle 10.00 sarà la volta del Triello delle Film Commission (Veneto, Marche e Campania), per poi proseguire alle 11.30 con l’imperdibile appuntamento con l’agente cinematografica Moira Mazzantini e la casting Chiara Polizzi.

Alle 15.30, invece, si proseguirà con l’incontro con i produttori Gianluca Curti, Marina Marzotto, Michele Zanella, Marco Belardi, Maria Grazia Saccà, Filippo Montalto e l’attrice Morena Gentile.

E ancora, alle 16.30 ci si sposterà presso il Parc Hotel Victoria per l’incontro istituzionale con l’ANPIT (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e la presentazione del libro Delle cose nuove. Oltre il globalismo e il sovranismo di Federico Iadicicco.

Alle 19.00 sarà il momento delle proiezioni presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall. Si inizierà con la sezione USA con Thirsty Girl di Alexandra Qin, con Samantha Ahn e Claire Dunn, e si proseguirà con i corti in concorso Fake Shot di Francesco CastellanetaIl compleanno di Enrico di Francesco SossaiDe l’amour perdu di Lorenzo QuagliozziIgnoti di Giuseppe BriganteWe Should All Be Futurists di Angela Norelli.

A chiudere la giornata sarà l’evento speciale che vede la proiezione del cortometraggio Piccole cose di valore non quantificabile di Paolo Genovese e Luca Miniero, che dopo 24 anni torna a Cortinametraggio dove vinse il Premio come Miglior Soggetto.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Nuovo IMAIE, il MIC, la SiaeAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 14 MARZO

0

19. CORTINAMETRAGGIO:
CORTINA D’AMPEZZO DAL 12 AL 17 MARZO 2024  

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 14 MARZO

 

Prosegue la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo.

La giornata si aprirà all’insegna degli incontri. Si comincia alle 10.30 presso il Parc Hotel Victoria con il Santa Monica College (SMC) e si proseguirà alle 11.30 con l’incontro con il nuovo direttore artistico del Torino Film Fest Giulio Base e i registi Nicola Prosatore, Valerio Vestoso, David Warren e Paolo Genovese. Alle 12.30, invece, sarà la volta di Titanus presso il Golf Club Cortina e alle 16.30 ci si sposterà di nuovo al Parc Hotel Victoria  per l’incontro con la Polizia di Stato.

Alle 19.00 sarà la volta delle proiezioni dei corti: Una, Nessuna, Centomila di Gianni Ippoliti, un film che indaga sull’Intelligenza Artificiale e sull’ impatto che ha nella nostra vita quotidiana; il racconto emozionante Dive di Aldo Iuliano; la commedia dalle tinte thriller Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo; il ritratto esistenziale Foto di gruppo di Tommaso FranginiWasted di Tobia Passigato, racconto di formazione dalle tematiche universali con tinte green; Eldorado di Mathieu Volpe, tragico ed emozionante racconto di una storia di frontiera.

Per la sezione USA, invece, verranno proiettati: Who are you? di Salvador Carrasco, con Joelle Brianne Graham e Laura Urgelles, e l’orginale corto di animazione Whiteness At Work di Peter Nelson.

Tra un film e l’altro, verrà presentato anche Siamo stelle che brillano di Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo, romanzo corale in cui le vite di personaggi complessi si intrecciano con il movimento LGBT, le prime proteste a Bologna e la lotta per i diritti fondamentali, il tutto accompagnato dalla colonna sonora indimenticabile degli anni Ottanta.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica MilitarePolizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il Nuovo IMAIE, il MIC, la SiaeAnec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale: www.cortinametraggio.it

 

Ufficio stampa:

Gargiulo&Polici Communication
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389 9666566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329 0478786
www.gargiulopolici.com

GLI ULTIMI POST