Home Blog Pagina 36

5 giorni di cinema e glamour con CORTINAMETRAGGIO

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Torna Cortinametraggio

Cinema e commedia di nuovo protagonisti a Cortina d’Ampezzo dal 21-25 marzo 2012

Gran finale nel weekend con i Corti d’Argento del Sngci

Cinema e commedia in corto di nuovo protagonisti, dal 21 al 25 marzo prossimi a Cortina, con cinque giorni di  proiezioni, incontri, workshop, omaggi e curiosità “vintage”: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema, grazie a Cortinametraggio e ai Corti d’Argento che il Sngci riporta a Cortina nel week end conclusivo, per il gran finale della manifestazione.

Dopo un ritorno in grande stile e l’ottimo riscontro di critica e pubblico, Cortinametraggio si prepara, così, anche nel 2012, a “bissare” il successo della scorsa edizione, portando ancora una volta il cinema ad alta quota, tra le vette delle Dolomiti, già set di molti film di successo non solo italiani e proprio quest’anno pronte ad ospitare il nuovo “cinepanettone” con Christian De Sica. Già fissate le date della seconda edizione della manifestazione dedicata al cortometraggio italiano, in programma dal 21 al 25 marzo nella splendida cornice offerta dalla Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo del Comune di Cortina, della Provincia di Belluno e della Regione Veneto. L’annuncio è stato dato in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Già confermate le prestigiose collaborazioni del 2011: innanzitutto la partnership con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici  Italiani (SNGCI), che per la seconda volta si prepara a “decentrare” a Cortina il suo premio nazionale per il cortometraggio, i Nastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Anche nel 2012 sarà proprio la cerimonia di premiazione dei Nastri a chiudere, con il red carpet della serata finale, e il laboratorio di idee aperto ai cortisti, il festival montano più glamour d’Italia.

Oltre al tappeto rosso dei Nastri, per Cortinametraggio 2012 è confermata anche la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, da sempre un motore per il cinema giovane. E una nuova prestigiosa collaborazione sarà avviata quest’anno con il Ministero della Gioventù.

Com’è già accaduto nella scorsa edizione di questa grande festa del cinema giovane italiano, anche per il 2012 ricco sarà il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. E dopo Paolo Genovese e Luca Miniero, Eliana Miglio, Jane Alexander, Isabella Ragonese, Veronica Pivetti, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Diane Fleri, Rodolfo Corsato ed Elisabetta Rocchetti già si scommette su quali saranno i giovani talenti che quest’anno arriveranno a Cortina per Cortinametraggio e dei Corti d’Argento.

A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio sarà la leggerezza di Corti comedy: un concorso in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, che nelle sale continua a premiare soprattutto il mood spensierato e le risate intelligenti. Anche quest’anno il concorso, una vetrina di tutto rispetto per i giovani registi italiani, sarà aperto a tutti i cortometraggi dedicati al genere della “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni. Come l’anno scorso, un tuffo nel passato sarà offerto dai Caroselli selezionati da Cortinametraggio, che verranno proposti ad ogni serata di proiezione.

Tra le novità di questa edizione di Cortinametraggio una nuova sezione dal titolo Ciak si gira – Motori, la proiezione quotidiana, a inizio serata, dei backstage degli ultimi film commedia italiani passati quest’anno nelle sale cinematografiche e una collaborazione tra Cortinametraggio e il Montecarlo Film Festival de la Comédie di Ezio Greggio.

 

Corti d’Argento invece, attraverso la selezione dei Giornalisti Cinematografici, che promuovono come sempre autonomamente la manifestazione dedicata ai cortisti, per il secondo anno a Cortina, offriranno agli spettatori il meglio della stagione, come tradizione grazie alla collaborazione dei principali festival specializzati e non.
 

Obiettivi della manifestazione

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra Cortina e il cinema, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale, in una fase non particolarmente affollata della stagione. Centrale il ruolo della città e del cinema Eden che ospiterà le proiezioni, in un rilancio dedicato non solo ai turisti ma anche agli ampezzani.

 

L’attenzione al territorio

Anche nell’edizione 2012 particolare attenzione sarà dedicata anche al territorio che ospiterà il festival e ai suoi abitanti: per gli studenti delle scuole superiori di Cortina d’Ampezzo verranno organizzate lezioni gratuite di cinema in collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).

Grazie al patrocinio del Ministero della Gioventù e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, inoltre, un gruppo di studenti di cinema avrà la possibilità di  seguire un corso di formazione per giovanissimi videomakers tenuto dal regista Stefano Gabrini, docente al Centro Sperimentale. A conclusione del corso verrà prodotto il backstage del festival e un cortometraggio, che sarà interamente girato nelle location che ospitano Cortinametraggio.

 

I Corti d’Argento

I Corti d’argento, promossi dai giornalisti cinematografici, sono la sezione cortometraggi dei Nastri d’Argento che il Sngci assegna da 65 anni al meglio del cinema italiano. Premio molto amato dal cinema, i Nastri sono infatti assegnati dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), Premio di interesse culturale nazionale sostenuto dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali- e hanno aggiunto da  un decennio al palmarès tradizionalmente dedicato ai migliori autori, protagonisti, produttori del cinema nazionale (ed europeo) una specifica manifestazione dedicata ai cortometraggi.

Cortinametraggio 2012 – La presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia Torna Cortinametraggio

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Cinema e commedia di nuovo protagonisti a Cortina d’Ampezzo dal 20-24 marzo 2012

Gran finale nel weekend con i Corti d’Argento del Sngci

Cinema e commedia in corto di nuovo protagonisti, dal 20 al 24 marzo prossimi a Cortina, con cinque giorni di proiezioni, incontri, workshop, omaggi e curiosità “vintage”: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di cinema, grazie a Cortinametraggio e ai Corti d’Argento che il Sngci riporta a Cortina nel week end conclusivo, per il gran finale della manifestazione.

Dopo un ritorno in grande stile e l’ottimo riscontro di critica e pubblico, Cortinametraggio si prepara, così, anche nel 2012, a “bissare” il successo della scorsa edizione, portando ancora una volta il cinema ad alta quota, tra le vette delle Dolomiti, già set di molti film di successo non solo italiani e proprio quest’anno pronte ad ospitare il nuovo “cinepanettone” con Christian De Sica. Già fissate le date della seconda edizione della manifestazione dedicata al cortometraggio italiano, in programma dal 21 al 25 marzo nella splendida cornice offerta dalla Regina delle Dolomiti, grazie al patrocinio e contributo del Comune di Cortina, della Provincia di Belluno e della Regione Veneto. L’annuncio in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, al Lido

GIOVEDI’ 8 Settembre alle ore 15, Regione Veneto

Terrazza Grand Hotel Excelsior- Lido di Venezia

Già confermate le prestigiose collaborazioni del 2011: innanzitutto la partnership con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che per la seconda volta si prepara a “decentrare” a Cortina il suo premio nazionale per il cortometraggio, i Nastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Anche nel 2012 sarà proprio la cerimonia di premiazione dei Nastri a chiudere, con il red carpet della serata finale, e il laboratorio di idee aperto ai cortisti, il festival montano più glamour d’Italia.

Oltre al tappeto rosso dei Nastri, per Cortinametraggio 2012 è confermata anche la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, da sempre un motore per il cinema giovane.

Com’è già accaduto nella scorsa edizione di questa grande festa del cinema giovane italiano, anche per il 2012 ricco sarà il carnet di ospiti che affolleranno Cortina in occasione della manifestazione. E dopo Paolo Genovese e Luca Miniero, Eliana Miglio, Jane Alexander, Isabella Ragonese, Veronica Pivetti, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Diane Fleri, Rodolfo Corsato ed Elisabetta Rocchetti già si scommette su quali saranno i giovani talenti che quest’anno arriveranno a Cortina per Cortinametraggio e dei Corti d’Argento.

A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio sarà la leggerezza di Corti comedy: un concorso in linea con la tendenza della stagione cinematografica italiana, che nelle sale continua a premiare soprattutto il mood spensierato e le risate intelligenti. Anche quest’anno il concorso, una vetrina di tutto rispetto per i giovani registi italiani, sarà aperto a tutti i cortometraggi dedicati al genere della “commedia all’italiana”, in tutte le sue declinazioni. Infine, tra le novità di questa edizione di Cortinametraggio, una nuova sezione dal titolo Ciak si gira – Motori.

I Corti d’Argento invece, attraverso la selezione dei Giornalisti Cinematografici, che promuovono come sempre autonomamente la manifestazione dedicata ai cortisti, per il secondo anno a Cortina, offriranno agli spettatori il meglio della stagione, come tradizione grazie alla collaborazione dei principali festival specializzati e non.

Obiettivi della manifestazione

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra Cortina e il cinema, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale, in una fase non particolarmente affollata della stagione. Centrale il ruolo della città e del cinema Eden che ospiterà le proiezioni, in un rilancio dedicato non solo ai turisti ma anche agli ampezzani.

L’attenzione al territorio

Anche nell’edizione 2012 particolare attenzione sarà dedicata anche al territorio che ospiterà il festival e ai suoi abitanti: per gli studenti delle scuole superiori di Cortina d’Ampezzo verranno organizzate lezioni gratuite di cinema in collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) e un appuntamento particolare di Cortinametraggio sarà dedicato alla proiezione di cortometraggi realizzati da giovani registi veneti che si siano distinti per la qualità del proprio lavoro, allo scopo di fornire loro un’importante vetrina per farsi conoscere dal grande pubblico e dagli addetti ai lavori.

I Corti d’Argento

I Corti d’argento, promossi dai giornalisti cinematografici, sono la sezione cortometraggi dei Nastri d’Argento che il Sngci assegna da 65 anni al meglio del cinema italiano. Premio molto amato dal cinema, i Nastri sono infatti assegnati dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), Premio di interesse culturale nazionale sostenuto dal MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali- e hanno aggiunto da un decennio al palmarès tradizionalmente dedicato ai migliori autori, protagonisti, produttori del cinema nazionale (ed europeo) una specifica manifestazione dedicata ai cortometraggi.

Sei un regista veneto? Mandaci il tuo cortometraggio!

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Sei un regista veneto e ti sei recentemente cimentato con il cinema breve? Mandaci il tuo lavoro!

Cortinametraggio è alla ricerca di cortometraggi (durata massima 15 minuti) realizzati da giovani registi veneti, che verranno proiettati in occasione della manifestazione. Compila l’entry form  Entry Form 2012     e inviala insieme al tuo corto in dvd all’indirizzo: Associazione Cortinametraggio, via Pozzo del Mare 1, 34121 Trieste.
Partecipa anche tu a questa grande festa del cinema corto!

Prenota il tuo hotel con Cortinametraggio!

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Prenota il tuo albergo a Cortina per seguire dal vivo tutti gli eventi di Cortinametraggio!

Grazie alla convenzione con l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo nei giorni della manifestazione cinematografica potrai usufruire di tariffe davvero convenienti (dai 55 ai 120 euro) in hotel dotati di ogni confort, immersi nello splendido scenario offerto dalla Regina delle Dolomiti. Telefona direttamente allo 0436.862013 o allo040.3224428 e prenota la tua stanza con la convenzione Cortinametraggio.

Rassegna stampa 2011

0

Scarica qui la rassegna stampa di Cortinametraggio e scopri quali testate hanno parlato di noi!

Saluti da Cortinametraggio 2011

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Un grazie speciale da parte di tutto lo staff a coloro che hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione, con l’invito e l’augurio di incontrarci alla seconda edizione del festival… Sempre a Cortina d’Ampezzo, dal 21 al 24 marzo 2012!

Saranno presenti…

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Paolo Genovese, Eliana Miglio, Isabella Ragonese, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Veronica Pivetti, Marco Giuliani, Paolo Villaggio, Diane Fleri, Jane Alexander, Rodolfo Corsato, Beppe Fiorello, Valentina Cervi, Sabrina Impacciatore, Emanuela Grimalda, Beppe Tufarulo, Valentina Correani, Christian Marazziti, Elisabetta Rocchetti… e molti altri ospiti!

Nel sito del SNGCI potrai trovare la “cinquina” finalista dei Corti d’Argento, che verranno festeggiati il 26 marzo a Cortina d’Ampezzo.

Comunicato stampa

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

Cortina d’Ampezzo, 23-26 marzo 2011

TORNA CORTINAMETRAGGIO

Quattro giorni di cinema e glamourcon un gran finale: I CORTI D’ARGENTO del SNGCI

Cinema (e commedia) protagonisti dal 23 al 26 marzo prossimi a Cortina. con il meglio del cortometraggio e, per la prima volta, i Nastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Proprio con i vincitori dei Nastri d’Argento per il cinema corto si concluderanno, infatti, sabato 26 marzo, all’Audi Palace di Cortina, quattro giorni di proiezioni, incontri, workshop, commedie e omaggi (e anche qualche curiosità “vintage”) conun’apertura, il 23 marzo, dedicata a una coppia di ex cortisti doc ormai lanciati nel grande cinema – Paolo Genovese e Luca Miniero prima di Immaturi e Benvenuti al Sud – e una festa finale, il 26, dedicata non solo ai vincitori del premio assegnato dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) ma anche ai numerosi protagonisti di quest’edizione speciale della manifestazione.

Un’edizione davvero straordinaria, con il ritorno di Cortinametraggio nell’anno del 65.mo compleanno del premio promosso dai giornalisti cinematografici perché, tra l’altro, si tiene nella stagione in cui, più di sempre, molti attori hanno deciso di passare dietro la macchina da presa e qualche regista ha affrontato anche l’esperienza della produzione.

A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio, che dedica questo ritorno a Mario Monicelli, sarà il mood leggero di Corticomedyun concorso in linea con la tendenza che al cinema, in una stagione particolarmente significativa, sta premiando soprattutto la leggerezza e le risate intelligenti

I Nastri – attraverso la selezione che ha proprio definito in questi giorni i 20 corti tra i quali saranno scelti i titoli della cinquina finale e i 10 film che saranno proposti fuori concorso -offriranno, invece, come sempre, agli spettatori un giusto mix di divertimento e riflessione promuovendo, con il concorso annuale per i migliori autori anche una “vetrina” con una decina di titoli particolarmente attenti anche ai temi dell’attualità nazionale.

Uno sguardo all’Italia di oggi, insomma, con i Nastri ma, grazie a Cortinametraggio e in collaborazione con l Sngci, anche “Corto vintage” i “generi” di ieri, recuperati dalla storia della Rai grazie alla Sipra e dagli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Accanto ai Corti d’Argento e ai piccoli film di Corto comedy, Cortinametraggio presenterà infatti una selezione 1957-1977 degli spot di Carosello firmati da autori cinematografici che spesso non amavano dichiarare quelle regie, inconsapevoli di aver consegnato alla storia del cinema in tv veri e propri “gioiellini” di commedia italiana in pillole. Non solo: per gli spettatori di Cortinametraggio 2011 tanti primi ciak di protagonisti agli esordi, poi diventati celebrità, con i loro provini vintage: vere e proprie “prime volte” davanti alla macchina da presa.

Nelle giornate di Cortinametraggio il Sngci curerà (per gli studenti del Polo di Istruzione Secondaria Superiore Valboite di Cortina) lezioni di giornalismo cinematografico tenute da protagonisti e professionisti del settore, tra i quali la stessa Presidente del Sindacato Laura Delli Colli e molti componenti del Direttivo SNGCI, porterà ospiti, promuoverà dibattiti e terrà in particolare un un incontro di confronto e proposte coordinato di Maurizio Di Rienzo, nel tentativo di promuovere venerdì 25 marzo una giornata di short-lab aperta non solo agli autori e ai produttori ma anche a chi distribuisce i corti e ai direttori dei festival che lavorano stabilmente sul cortometraggio.

Per Corticomedy, inoltre, una selezione di commedie in cortometraggio, con premiazione finale alla vigilia del gran finale con i Nastri, venerdì 25 marzo. E , ancora, un omaggio a Enrico Vanzina, un evento speciale dedicato aiCorti veneti con il cinema padovano di Enrico Lando. Dedicato infine a Mario Monicelli il corto di Giuseppe Varlotta Nanà nel quale il grande regista scomparso fu straordinariamente attore, in una breve, curiosa apparizione che Cortinametraggio ripropone per salutarlo a pochi mesi dalla scomparsa.

Aggiornamenti sulla rassegna anche su Facebook e sull’ Iphone, grazie all’applicazione gratuita ICortina.

 

Cortinametraggio-

Nato alla fine degli anni Novanta da un’idea di Maddalena Mayneri che anima ed organizza questo ritorno,Cortinametraggio ha portato per la prima volta a Cortina d’Ampezzo il vento del cinema in corto, quel cinema più attento al linguaggio dei giovani filmmaker e dei protagonisti della nuova generazione, al quale sono aperti ormai sempre di più anche i grandi festival di tutto il mondo.

A dieci anni dall’ultima edizione, nel 2000, grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Cortina, della Provincia di Belluno e della Regione VenetoCortinametraggio riapre in grande stile grazie, in particolare, alle preziose collaborazionicon il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI, che da ormai 65 anni segnala il meglio del cinema italiano e sempre di più accende un riflettore anche sul corto e con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Partnership e ospiti prestigiosi dunque per unire alla qualità dell’offerta cinematografica quel tocco di glamour indispensabile per un evento nello stile inconfondibile di Cortina d’Ampezzo.

MADDALENA MAYNERI, Direttore e organizzatore di Cortinametraggio

«Tornare in pista a Cortina con una partnership prestigiosa come quella garantita dai Nastri d’Argento è già un sogno realizzato» dice Maddalena Mayneri «In attesa di sperimentare sul campo la volontà di accendere un riflettore in più sul cinema corto, ma anche su un luogo come Cortina che personalmente porto nel cuore da sempre, voglio per questo ringraziare istituzioni, partner, grandi supporter e i molti, moltissimi amici di Cortinametraggio che hanno già speso energie ed entusiasmo per riportare in vetta un’etichetta che spero diventi un appuntamento fisso e molto atteso, di anno in anno, per il cinema più giovane»

 

I Nastri d’Argento

Nastri d’argento, promossi dai giornalisti cinematografici, sono un premio molto amato dal cinema. Assegnati dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), sono un Premio di interesse culturale nazionale sostenuto dal MiBAC –Ministero per i Beni e le Attività Culturali- e hanno aggiunto da dieci anni al palmarès tradizionalmente dedicato ai migliori autori, protagonisti, produttori del cinema nazionale (ed europeo) una specifica manifestazione dedicata ai cortometraggi Proprio per festeggiare questo decennale il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che li organizza ha scelto di siglare una partership che lega in un link ideale i luoghi dei Nastri: Roma, dove saranno festeggiati i candidati all’edizione 2011 (alla fine di Maggio, subito dopo il Festival di Cannes) e soprattutto Taormina, dove sabato 25 Giugno, come ogni anno, il Teatro Antico ospiterà le premiazioni dell’attesa serata finale, una Notte delle stelleripresa anche dalle telecamere Rai che quest’anno eccezionalmente Cortina anticipa con la passerella dei più giovani destinata anche alla tv grazie a Coming Soon.

LAURA DELLI COLLI, Presidente SNGCI

«Abbiamo accettato con entusiasmo l’invito del Sindaco di Cortina e di Maddalena Mayneri perché le giornate di Cortina saranno certamente un’occasione preziosa per aggiungere visibilità ai Nastri d’Argento ma soprattutto al cinema più giovane» dice a nome del Direttivo Nazionale il Presidente del SNGCI, Laura Delli Colli. «Nell’anno di austerità decretato per tutti dallo scandalo tagli alla Cultura e al cinema è già una piccola scommessa vinta riuscire a garantire comunque al meglio un palcoscenico e un’occasione di incontro e confronto ad un mondo di giovani autori, produttori, protagonisti che saranno il cinema di domani»

Cortinametraggio 2011 è organizzato con il sostegno della Regione Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Cortina d’Ampezzo, dell’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo e del Consorzio Turistico di Cortina d’Ampezzo.

Lotus Production premia con 5 mila euro il miglior regista

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

La Lotus Production premia la sezione Corticomedy a Cortinametraggio

Cortinametraggio, aveva assicurato che sarebbe tornata alla grande e ora lo possiamo davvero confermare. Accanto alla prestigiose collaborazione del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) che porterà a Cortina il meglio del cinema in breve con l’assegnazione dell’ambito premio de I Nastri d’Argento sabato 26 marzo nella cornice dell’Audi Palace e quella del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), che divertirà gli ospiti con Caroselli e provini vintage di protagonisti poi diventati celebrità, entra in scena la Lotus Production.

La società di Marco Belardi, produttore di “Immaturi” di Paolo Genovese, film da poco passato nelle sale italiane con ottimo successo di pubblico, che nel cast annovera, tra gli altri, Ambra Angiolini, Raoul Bova, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Barbara Bobulova e Ricky Memphis e pure produttore di “Amore 14” di Federico Moccia, ha deciso di puntare sul cinema breve e sui giovani registi emergenti.

A Cortinametraggio ha deciso di premiare personalmente, con la somma di 5 mila euro, il miglior regista italiano in concorso per la sezione Corticomedy, che si svolgerà venerdì 25 marzo al termine delle proiezioni presso il Cinema Eden.

“Questo premio – spiega Belardi – vuole essere un incentivo per tutti i giovani registi che, domani, potrebbero dare nuova linfa al cinema italiano. Da appassionato e ‘addetto al settore’ è un privilegio poter sostenere dei giovani promettenti e l’idea di poterlo fare in una celebre e spettacolare cornice come quella di Cortina d’Ampezzo è ancora meglio”.

Presentazione Cortinametraggio

0
Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia

CORTINAMETRAGGIO
Cortina d’Ampezzo, 23-26 marzo 2011
Tre giorni di cinema e glamour
con un gran finale: i Nastri d’Argento

Cinema protagonista dal 23 al 26 marzo prossimi a Cortina. Proiezioni, incontri, dibattiti, workshop e un pizzico di glamour con molti ospiti e party per tre serate che si concluderanno con un evento davvero speciale: per la prima volta la Regina delle Dolomiti ospiterà il meglio del cinema giovane con i Nastri d’Argento per i migliori cortometraggi italiani. Una premiazione che, sabato 25 marzo, nella prestigiosa cornice dell’Audi Palace di Cortina, festeggerà non solo i vincitori del premio assegnato dai Giornalisti cinematografici ma anche i tanti protagonisti di quest’edizione straordinaria della manifestazione. Straordinaria perché, tra l’altro, si tiene nell’anno in cui, più di sempre, molti attori hanno deciso di passare dietro la macchina da presa e qualche regista è anche diventato produttore di cortometraggi.

Cortinametraggio: un grande ritorno

Nato alla fine degli anni Novanta da un’idea di Maddalena MayneriCortinametraggio ha portato per la prima volta a Cortina d’Ampezzo il vento del cinema in corto, quel cinema più attento al linguaggio dei giovani filmmaker e dei protagonisti della nuova generazione, al quale sono aperti ormai sempre di più anche i grandi festival di tutto il mondo.

A dieci anni dall’ultima edizione, targata 2000, grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Cortina, della Provincia di Belluno e della Regione VenetoCortinametraggio approda ancora una volta alle pendici del Cristallo. E’ un ritorno in grande stile, che si avvale di preziose collaborazioni, innanzitutto con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI, che da ormai 65 anni segnala il meglio del cinema italiano e sempre di più accende un riflettore anche sul corto. E poi con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con SIPRA. Partnership e ospiti prestigiosi dunque per unire alla qualità dell’offerta cinematografica quel tocco di glamour indispensabile per un evento nello stile inconfondibile di Cortina d’Ampezzo.

La manifestazione: gli eventi, il programma

Novità e vintage, il corto di oggi e, dagli archivi del passato, vere e proprie scoperte tra i “generi” di ieri. Quando il cortometraggio, per esempio, si chiamava Carosello ed era firmato da grandi autori che non amavano dichiarare quelle regie, inconsapevoli di aver consegnato alla storia del cinema in tv vero e propri “gioiellini” di commedia italiana in pillole.

Oltre a Corticomedy, una selezione di cortometraggi decisamente leggeri, in tema con il grande ritorno sugli schermi della commedia cinematografica italiana, Cortinametraggio rilancia il corto in bianco e nero che l’Italia ha quotidianamente frequentato quando c’era Carosello e si prepara a svelare qualche inatteso inedito recuperando dagli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia, che proprio quest’anno celebra i suoi primi 75 anni, i primi ciak di protagonisti poi diventati famosi con i loro provini, vere e proprie “prime volte” davanti alla macchina da presa. In programma proiezioni di cortometraggi, gli spot di Carosello dal 1957 al 1977 (in collaborazione con SIPRA) e il fascino dei provini vintage di personaggi poi diventati celebrità.

Ma Cortinametraggio avrà soprattutto un mood siglato dalla leggerezza: allegria e risate in corto, per approfondire la comicità del cinema breve di ieri e apprezzare la qualità dei corti di oggi.

Intorno alle proiezioni, dunque, molti incontri, dibattiti e vere e proprie lezioni di cinema, ma anche, per gli aspiranti cronisti e saggisti, di giornalismo cinematografico, tenute da protagonisti e professionisti del settore, grazie alla preziosa collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Il SNGCI a Cortina

Il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani riunisce la stampa italiana rappresentando oltre 350 firme impegnate nei quotidiani, in tv e alla radio, su Internet. Dal 1946 ogni anno assegna i Nastri d’Argento, molto amati dal cinema italiano, che da qualche anno segnalano anche i migliori autori e protagonisti dei cortometraggi. IlSNGCI, partner di Cortinametraggio, porta per la prima volta, quest’anno, fuori da Roma i Nastri d’Argento per i cortometraggi italiani, con una serata dedicata alla premiazione che si terrà all’Audi Palace di Cortina e una giornata che riproporrà in proiezione tutta la cinquina dei corti finalisti, presentati al pubblico dai registi e con la partecipazione degli attori protagonisti. L’evento si concluderà con la premiazione al miglior corto italiano, che chiuderà in grande stile i quattro giorni di festival, ai quali parteciperanno anche una “madrina” e alcuni premiatori all’insegna del glamour e del grande cinema italiano della nuova generazione.

Obiettivi della manifestazione

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema, ma anche il rapporto speciale tra Cortina e il cinema, riavvicinando il pubblico ampezzano alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale, in una fase non particolarmente affollata della stagione. Centrale il ruolo della città e del cinema Eden che ospiterà le proiezioni, in un rilancio dedicato non solo ai turisti ma anche agli ampezzani.

L’attenzione al territorio

Particolare attenzione sarà dedicata anche al territorio che ospiterà il festival e ai suoi abitanti:per gli studenti delle scuole superiori di Cortina d’Ampezzo verranno organizzate lezioni gratuite di cinema e un appuntamento particolare di Cortinametraggio sarà dedicato alla proiezione di cortometraggi realizzati da giovani registi veneti che si siano distinti per la qualità del proprio lavoro, allo scopo di fornire loro un’importante vetrina per farsi conoscere dal grande pubblico e dagli addetti ai lavori.

GLI ULTIMI POST